Tutti gli articoli di monica

I fotoromanzi più famosi di Sogno

I fotoromanzi più famosi di

Sogno

 Il mio cuore è di Alan  Maria Antonietta – Max Delys
 In due sotto lo stesso tetto  Simona Pelei – Robert Gligorov
 Laura che vince sempre  Maria Antonietta – Marina Coffa – Alex Damiani
 Mia principessa  Marina Santi – Bruno Minniti
 Mai più tua  Marina Santi – Bruno Minniti
 Una rosa nel deserto  Sonia De Gaudenz – Bruno Minniti
 Insieme nel vento  Ornella Pacelli – Sonia De Gaudenz – Vanessa Orsini – Gordon Gray – Alberto Di Stefano – Alessandro Inches
 Jessica per sempre  Sonia De Gaudenz – Bruno Minniti
 Lacrime di corallo  Susie Sudlow – Sebastiano Somma – Antonella
 Non solo odio  Sonia De Gaudenz – Gordon Gray – Alessandro Inches – Bruno Minniti – Sebastiano Somma
 Una donna pagherà  Sonia De Gaudenz – Gordon Gray – Alessandro Inches – Bruno Minniti – Sebastiano Somma
 Fuga dal buio  Sonia De Gaudenz – Gordon Gray – Alessandro Inches – Bruno Minniti – Sebastiano Somma
 Il solo modo di amarti  Milena Miconi – Sebastiano Somma
 Messaggio d’amore  Alessandra Cellini – Alessandro Inches – Sebastiano Somma – Lucie Loupalova
 Un giorno Caterina saprà  Alessandra Cellini – Nicolas – Valentina – Luigi Alfieri
 Perdersi  Alessia Merz – Roberto Farnesi
 Il rumore dell’erba  Alessandra Cellini – Francesca Filone – Michele Trentini – Alessandro Inches – Paolo Pasqualini – Michela Roc – Adriana Rame
 La foglia del gelso  Sonia De Gaudenz – Sebastiano Somma – Daniela Formica – Alessandro Inches
 Bambini  Milena Miconi – Marina Santi – Francesca Filone – Michela Roc – Michele Trentini – Paolo Pasqualini
 Una pagina di speranza  Alessia Merz – Brigitta Broccoli – Simone Piccioni
 Lui sapeva sognare  Alessandra Cellini – Paolo Pasqualini
 Buonanotte Azzurra  Alessia Merz – Sonia De Gaudenz – Roberto Farnesi
 Complice il sole e l’incanto del mare  Daniela Formica – Alessia Merz – Roberto Farnesi – Paolo Pasqualini
 Io… il diavolo  Milena Miconi – Alessanda Cellini – Ornella Pacelli – Sebastiano Somma
 Topolino  Agnese Muzzarelli – Alessandro Inches – Marica Giannini
 Il ritmo del cuore  Antonio Morra – Alessandra Cellini – Valentina D’Urbano – Barbara Di Dio
 Fratello mio  Francesca Filone – Antonio Morra – Davide Fappani
 Il profumo del passato  Agnese Marcolin – Mirko Di Cristofaro – Valentina D’Urbano – Pascal Persiano
 Il ragazzo dei segreti  Valentina D’Urbano – Mirko Di Cristofaro – Patrizia Leonet – Pascal Persiano
 Ti amo carogna  Agnese Muzzarelli – Fabio Bifulco – Patrizia Leonet – Mauro Cruciano
 Io ci sarò  Ornella Pacelli – Federico Seracini
 Susan per sempre  Ornella Pacelli – Federico Seracini
 Bulli & pupe  Debora Terenzi – Federico Seracini – Mirko Di Cristofaro
 E se tornassi  Agnese Marcolin – Valerio Pentasuglia – Mirko Di Cristofaro – Luciano Calò
 Il sangue e l’onore  Alessandra Cellini – Antonio Morra
 Spaccacuore  Agnese Marcolin – Paolo Pasqualini
 Tu come nessuna  Alessandra Cellini – Paolo Pasqualini
 Ogni volta che…  Alessandra Cellini – Gilles Rocca – Metis Di Meo – Ornella Pacelli – Luciano Calò
torna a Sogno home page

 

Un po’ di storia di Sogno

Un po’ di storia di
Sogno

Direttori

Direttore responsabile e fondatore: Giorgio Camis De Fonseca
Direttore responsabile: Fernando Mercurio
Direttore: Filippo Ciolfi
Direttore: Antonino Mancuso
Redattore capo: Stelio Rizzo
Direttore artistico: Paolo Brunetti

Un po’ di date

– Sogno è una rivista storica italiana, la prima a pubblicare fotoromanzi. Il primo numero è datato 8/5/1947, prima di allora esisteva solo Grand Hotel, ma inizialmente pubblicava solo storie disegnate
– è di proprietà della Lancio dal 1975
– ultima uscita Lancio: n. 337 del settembre 2011

Colore

a colori dal n. 62 dell’ultima serie del novembre 1987

C’è post@ per te

Appuntamento con Claudia
Risponde…
Dalla tua parte (Riccardo Bonacchi)
La posta di Sogno

Formato

fino all’anno 1978 il formato è medio (circa 24 x 30)
poi diventa formato normale (circa 20 x 28)

Uscite

settimanale negli anni 1975 e 1976
quindicinale dal 1977 al 1982
mensile dal 1983

Curiosità

forse proprio perchè è la prima rivista di fotoromanzi, ha diverse pecularità che la contraddistingono e la differenziano dalle altre riviste Lancio:
– inizialmente in copertina ci sono i primi piani degli attori Lancio che non corrispondono agli interpreti di quel fotoromanzo
– nel 1975, fino al n. 17, vengono pubblicati due mezzi fotoromanzi, il primo inedito, e il secondo è un precedente successo Lancio. Poi dal n. 18 al n. 38 vengono sempre pubblicati due mezzi fotoromanzi, ma sono entrambi inediti. Dal n. 39 in poi, il fotoromanzo diventa uno solo, ma completo.
– Sogno ha una numerazione diversa da tutti gli altri fotoromanzi della Lancio, perchè ogni annata riparte dal n. 1, e sulla copertina viene indicato anche l’anno di pubblicazione. Così il primo numero Lancio è il n. 1 anno 1975 serie XXIX, poi c’è il n. 1 dell’anno 1976 serie XXX, e così via fino ad arrivare all’anno 1983 serie XXXVII. A questo punto i numeri non ripartono più da uno, ma continuano in successione, fino all’ultimo mumero, il 337

Particolarità

– dal n. 62 al n. 149 dell’ultima serie, la copertina è rigida e ben curata, col primo piano di un attore Lancio, a turno e molti servizi in più
– le foto omaggio degli attori Lancio, tranne qualche eccezione, vengono allegate a partire dal n. 5 dell’anno 1977 fino al n. 9 dell’anno 1983
– dal n. 275 al n. 306, anche qui tranne qualche eccezione, le copertine hanno una banda verticale a sinistra della pagina, come i vecchi fotoromanzi di Letizia
– il personaggio di Roy Falco, interpretato da Bruno Minniti e contenuto nei fotoromanzi di Sogno dal n. 62 al n. 87 (anni 1987-1989), debutta anche in televisione sotto forma di striscia, nella trasmissione Rai “Rosa & Chic”
– gli splendidi “Non solo odio” (n. 119), “Una donna pagherà” (n. 120) e “Fuga dal buio” (n. 121), sono la continuazione della stessa storia

I fotoromanzi più famosi di Kolossal

I fotoromanzi più famosi di

Kolossal

 La stella nella polvere  Michela Roc – Adriana Rame – Franco Gasparri
 Due ragazze che amavano Johnny  Michela Roc – Adriana Rame – Franco Gasparri
 Com’è triste Venezia per me  Katiuscia – Franco Gasparri
 Mentre si avvicina la signora in nero  Michela Roc – Heros Zamara
 Capri addio  Katiuscia – Max Delys – Michela Roc – Franl O’Neil – Paola Pitti – Alex Damiani
 Come una farfalla bianca  Katiuscia – Alex Damiani
 Agostina  Marina Coffa – Franco Gasparri
 Neppure una lacrima  Marina Coffa – Susei Sudlow – Franco Gasparri
 Adesso puoi lasciarmi… addio  Marina Coffa – Max Delys
 Cucciolo  Michela Roc – Robert Gligorov
 Fotoromanzo dedicato a Lia  Gioia Scola – Max Delys
 Le ruote di ghiaccio  Maria Antonietta – Michela Roc – Franco Gasparri
 Non sarà più primavera  Marina Santi – Franco Gasparri
 Per amare è bello vivere  Maria Antonietta – Franco Gasparri
 Stanotte resta con me  Marina Coffa – Franco Gasparri – Gianfranco De Angelis
 L’uomo dell’altra  Susie Sudlow – Marina Coffa – Riccardo Bonacchi
 I colori e le ore del giorno e della notte  Marina Coffa – Riccardo Bonacchi
 Un abito bianco da sposa  Ornella Pacelli – Maria Antonietta – Anna Zoli – Antonella – Susie Sudlow – Simona Pelei – Claudio Aliotti – Robert Gligorov – Pascal Perisano
 A Venezia… quell’ultima primavera  Marina Coffa – Robert Gligorov
 Per sempre vent’anni  Maria Antonietta – Paolo Giusti – Nicola Evangelista
 Quel dolce bellissimo addio  Anna Zoli – Michela Roc – Riccardo Bonacchi
 L’ho fatto per amore  Ornella Pacelli – Gordon Gray – Paolo Pasqualini
 Fra quattro mura  Alessandra Cellini – Geraldine Thomas – Luigi Alfieri
 La rondine e il falco  Serena Novelli – Antonio Morra – Davide Fappani
 Certi amori  Agnese Muzzarelli – Antonio Morra – Fabio Bifulco
 Giustizia d’amore  Agnese Muzzarelli – Davide Fappani
 Solo mia  Agnese Muzzarelli – Antonio Morra – Davide Fappani
 Fino all’ultimo istante  Francesca Filone – Paolo Pasqualini
torna a Kolossal home page

 

Un po’ di storia di Kolossal

Un po’ di storia di
Kolossal

Direttore

Filippo Ciolfi
Stelio Rizzo
Fernando Mercurio

Un po’ di date

– allegato al Letizia 193 del 2 luglio 1972 esce il supplemento in bianco e nero “La stella nella polvere” chiamato “Lancio Kolossal”
– allegato al Letizia 212 del 25 marzo 1973 esce il secondo supplemento in bianco e nero, si intitola “Due ragazze che amavano Johnny”

dopo il successo dei due “numeri zero” inizia la serie vera e propria di Lancio Kolossal:

– il n. 1 è del novembre 1974
– l’ultimo numero è il 464 dell’ottobre 2011

Colore

– Kolossal è la prima rivista a colori della Lancio
– tutti i fotoromanzi sono a colori ad eccezione dei primi due speciali del 1972 e del 1973

C’è post@ per te

Lancio è…
c’è posta per…
lettere al direttore
la posta di “Lancio”
Cara Lancio, ti scrivo…

Formato

formato grande fino al n. 28 (circa 26 x 33)
formato medio dal n. 29 al n. 47 (circa 24 x 30)
formato normale dal n. 48 (circa 20 x 28)

Uscite

mensile

dal n.402 del gennaio 2003, bimestrale

Tante curiosità

-– una copertina di successo: i primi 47 numeri hanno la copertina con lo sfondo colorato e con la foto (tratta dal fotoromanzo) racchiusa in un cerchio al centro della pagina. Tutti ad eccezione del n. 1 e del n. 37
– il n. 25 ha il Lancio calendario del 1977 in regalo
– dal n. 1 al n. 47 ci sono le foto omaggio degli attori allegate
– dal n. 36 al n. 55, salvo qualche eccezione, c’è in omaggio una rivista Lancio
– dal n. 48 il formato si riduce, però inizia Ellebazar (in seguito chiamato Elleshow), che comprende una serie di bei servizi, tra i quali un cartamodello, qualche passo di danza, 100 domande ad un attore o attrice Lancio, e tante altre iniziative carine
– al n. 73 viene allegata la prima delle due parti del fotoromanzo omaggio “Ma qualche volta i sogni”, al n. 74 c’è lo splendido “E tornerà settembre”. Al n. 76 c’è il Lancio Replay con Franco Gasparri, segue al n. 77 quello con Michela Roc, poi Claudia Rivelli al n. 78, Mimo Billi al n. 79 e Susiw Sudlow al n. 80, che in quell’occasione rivela di essersi fidanzata con l’attore Lancio Robert Gligorov
– nel n. 81 viene nuovamente allegata una parte di un fotoromanzo omaggio, e così anche nel 86 ed 87, mentre dal n. 88 i fotoromanzi a puntate diventano due
– con il n. 97 finisce Elle show, però dal n. 79 era iniziato “Il mio mondo”, una pagina di notizie e foto che riguardano la vita degli attori al di fuori della Lancio
– dal n. 98 al n. 105 uno dei due fotoromanzi omaggio a puntate è la superproduzione Lancio “I girasoli”
– dal n. 106 c’è un solo fotoromanzo a puntate in omaggio
– dal n. 125 al n. 130 viene allegato un bel super poster Lancio con tutti gli attori in una posa curiosa
– dal n. 140 al n. 223 tornano ad esserci due fotoromanzi omaggio a puntate
– dal n. 224 finiscono le puntate omaggio e inizia prossimamente
– l’ultimo prossimamente viene pubblicato nel n. 252
– le copertine dal n. 256 al n. 274 hanno una particolarità: hanno tutte lo sfondo bianco e la foto è racchiusa in un quadrato
– il n. 314 “Tornato dalle tenebre” e il n. 315 “Sulle ali della notte”, sono interpretati da Milena Miconi e Sebastiano Somma e sono la continuazione dello stesso fotoromanzo
– dal n. 359 al n. 421 viene allegato un vecchio fotoromanzo omaggio

I fotoromanzi più famosi di Lucky Martin

I fotoromanzi più famosi di

Lucky Martin

 Non sparate sul mio amore  Michela Roc – Jean Mary Carletto
 Buongiorno Ketty  Michela Roc – Franco Dani – Stefano Valle – Jean Mary Carletto
 Cinque piccoli uomini verdi  Michela Roc – Jean Mary Carletto
 Ciao, Genny  Katiuscia – Franco Dani – Michela Roc – Jean Mary Carletto
 Lo strano matrimonio di Ketty  Michela Roc – Frank O’Neil
 Il ragazzo venuto dal Texas   Katiuscia – Michela Roc – Roberto Mura
 Anello di fidanzamento  Katiuscia – Franco Dani
 Anche nel west c’era l’amore  Michela Roc – Katiuscia – Franco Dani – Roberto Mura
 La ragazza si chiama Beba  Maria Antonietta – Katiuscia – Michela Roc – Franco Dani
 Baci pugni e… charleston  Marina Coffa – Franco Dani – Michela Roc – Frank O’Neil
 Quella dannata faccia da schiaffi  Michela Roc – Robert Gligorov
 Non vedrò le rose d’inverno  Michela Roc – Robert Gligorov – Frank O’Neil
torna a “Lucky Martin home page”

 

Un po’ di storia di Lucky Martin

Un po’ di storia di
Lucky Martin

Direttore

– dal n. 1 al n. 98: direttore Bianca Tassinari e direttore responsabile Filippo Ciolfi
– dal n. 99 al 137: Direttore Andrea Mantelli e direttore responsabile Filippo Ciolfi
– dal n. 138 direttore responsabile Filippo Ciolfi

Un po’ di date

primo numero: ottobre 1968
ultimo numero: 141 del giugno 1980

Colore

dal n. 102 del marzo 1977

C’è post@ per te

dal 1 al 108: Jean Mary Carletto vi risponde
dal 109 al 118: Confidenzialfranco (Franco Dani)
dal 119 al 141: la “Lancio” risponde

Formato

grande fino al n. 101 (circa 26 x 33)
medio dal n. 102 al n. 115 (circa 24 x 30)
piccolo dal n. 116 (circa 20 x 28)

Uscite

mensile

Curiosità

– fin dal primo numero, per un po’ di tempo, c’è un servizio giornalistico di Enzo Tortora

– dal n. 109 inizia la posta di Franco Dani, che esordisce col racconto della splendida serata al Teatro Cilea di Reggio Calabria del giugno 1977, serata alla quale parteciparono tanti attori Lancio

– nel n. 89 del febbraio 1976 c’è la pubblicità del film “L’unica legge in cui credo”, diretto da Claudio Giorgi, e così pubblicizzata nel fotoromanzo: “per la prima volta insieme in uno spettacolare film per tutti”, con le foto degli attori Lancio che partecipano al film: Frank O’ Neil, Michela Roc, Raika Juri, Katiuscia, Claudio Giorgi, Rosalba Grottesi, Jeff Blynn, Gianni Medici, Claudio De Renzi

Particolarità

– vengono allegate le foto omaggio degli attori Lancio dal n. 59 al n. 62, dal n. 68 al n. 73, dal n. 79 al n. 101, dal n. 108 al n. 115,
– nel n. 102 c’è il poster degli attori del Lucky Martin
– dal n. 116 al n. 121: la copertina è sottilissima e facilmente deteriorabile, la peggiore di tutta la storia Lancio; oltre al fotoromanzo consueto, c’è anche una fotostory e viene allegato un fotoromanzo omaggio
– dal n. 122 al n. 141, continua ad esserci la fotostory e il fotoromanzo omaggio, ma la copertina ritorna allo spessore di sempre e vengono allegate anche le foto omaggio degli attori

I fotoromanzi più famosi di Darling

I fotoromanzi più famosi di

Darling

 L’amore bussa al sesto piano  Solvy Stubing – Luciano Francioli
 Ho scritto t’amo sulla sabbia  Michela Roc – Luciano Francioli
 Metti una tigre nell’amore  Katiuscia – Franco Gasparri
 Aspettando l’amore più grande  Claudia Rivelli – Franco Gasparri
 Il destino ci regala un grande amore  Michela Roc – Robert Gligorov
 Zingara  Ornella Pacelli – Sebastiano Somma
 Piccola città  Marina Santi – Sebastiano Somma
 Cieli limpidi  Daniela Formica – Sebastiano Somma – Roberto Farnesi
 Una rosa bianca  Ornella Pacelli – Roberto Farnesi
 Una parola in una canzone  Katia Balivo – Aron Indigo – Pascal Persiano
 L’ultima fantasia  Francesca Filone – Mirko Di Cristofaro – Marica Giannini – Fabio Bifulco
 Il coraggio di vivere  Lucia Galeone – Davide Fappani – Fabio Bifulco
 Nel cuore di Chiara  Francesca Filone – Davide Fappani
torna a Darling home page